5 Proven Tips for Mindful Living through Meditation

5 consigli comprovati per una vita consapevole attraverso la meditazione

La meditazione per una vita consapevole è uno strumento potente per non perdersi in un turbinio di attività quotidiane, evitare il burnout e prendersi cura di se stessi. Dai un'occhiata a questi 5 consigli pratici per aiutarti a iniziare a vivere in modo consapevole e intenzionale.


Ti senti mai come se stessi attraversando i movimenti della vita nel mondo frenetico di oggi? Allora probabilmente hai bisogno di tempo per rallentare, apprezzare la vita e prenderti il ​​tempo per vivere in modo significativo e consapevole. Per aiutarti a vivere consapevolmente, la meditazione è un potente strumento da utilizzare.

La meditazione ti aiuta a radicarti nel tuo corpo per il pieno controllo fisico e mentale della tua vita mentre calma il tuo sistema nervoso. Anche se sono solo pochi minuti, una giornata trascorsa a meditare aiuterà a stabilire sane abitudini che portano alla consapevolezza per tutto il giorno.

Qui di seguito ci sono 5 suggerimenti per aiutarti a iniziare con la meditazione per una vita consapevole. Inoltre, continua a leggere per conoscere alcuni degli effetti positivi della pratica della consapevolezza sul tuo benessere.

 

Definizione di vita consapevole

 

La vita consapevole è generalmente definita come un approccio alla vita che incoraggia ad essere consapevoli dei propri pensieri, emozioni e azioni nel momento presente senza alcun giudizio. Questa accresciuta autoconsapevolezza ti consente di fare un passo indietro, osservare i tuoi pensieri e diventare consapevole delle tue decisioni e di come queste decisioni influiscono sia su di te che sugli altri.

Ecco alcuni esempi di come puoi praticare la consapevolezza nelle tue routine quotidiane

Ora dei pasti


La consapevolezza ti rende più consapevole delle sensazioni di fame e pienezza. Prestando attenzione a questi segnali, sei più in sintonia con i bisogni del tuo corpo. Puoi fare scelte migliori su quando e cosa mangiare, o puoi persino identificare i tuoi trigger emotivi per mangiare. Essendo pienamente presenti e impegnati nell'atto di mangiare, puoi assaggiare, annusare e sperimentare il tuo cibo in un modo più significativo.

Interazioni


Essere consapevoli durante le conversazioni significa ascoltare attivamente e prestare attenzione a ciò che viene detto invece di permettere alla mente di vagare. Un modo per praticare la consapevolezza è mettere da parte il telefono e ascoltare veramente ciò che gli altri stanno comunicando.


Esercizio


Quando si tratta di fare esercizio, cerca di essere presente in ogni movimento e sensazione del tuo corpo. Osserva come si sente un certo movimento in ciascun gruppo muscolare, senza essere distratto dai pensieri che entrano nella tua mente o dal rumore esterno. Puoi anche usare la consapevolezza quando fai stretching prima o dopo l'esercizio, permettendoti di sentire ogni muscolo mentre si allunga e si contrae.

Camminare


Per praticare la consapevolezza quando cammini, presta molta attenzione al tuo corpo e a ciò che ti circonda a ogni passo. Inoltre, guardati intorno mentre cammini per vedere gli altri e il tuo ambiente.

Guidare


Sii consapevole del tuo stato fisico e mentale durante la guida. Quando sei bloccato nel traffico, invece di diventare impaziente, pratica la consapevolezza facendo un respiro profondo e rilassando ogni tensione nel tuo corpo. Prova a guardare fuori dall'auto per osservare anche gli altri. Ciò aumenterà la tua connessione e riacquisterà la calma e l'equilibrio.

Una pratica di vita consapevole richiede costanza, impegno, pazienza e dedizione affinché diventi parte della tua vita quotidiana. È qui che la meditazione gioca un ruolo importante. Attraverso la meditazione regolare, puoi ottenere una maggiore chiarezza mentale ed equilibrio emotivo, nonché una maggiore consapevolezza di sé 

 

Vantaggi della meditazione consapevole  


La meditazione come la meditazione sul respiro, la meditazione guidata, la meditazione camminata o persino i mantra o le affermazioni è un aspetto importante di una pratica di vita consapevole, poiché è uno strumento potente per cambiare il modo in cui conduci la tua vita. È utile per spostare la tua consapevolezza e imparare a rimanere nel momento presente senza critiche.


L'insegnante di meditazione Sharon Salzberg afferma che la pazienza è particolarmente vitale durante la meditazione poiché è facile per la mente divagare. Citando come esempio è stata la sua esperienza personale in cui ha perso istantaneamente la concentrazione sulla sua meditazione con un solo respiro.


Combinare la meditazione con la consapevolezza aiuta a riportarti al momento presente. Prestando molta attenzione al tuo respiro, puoi connetterti con le sensazioni fisiche nel tuo corpo in modo da poter riconoscere e capire cosa sta scatenando le tue emozioni e reazioni alle situazioni.


La meditazione consapevole apporta benefici supportati dalla scienza come:

 

     • Empatia

     • Memoria forte

     • Stress ridotto

     • Benessere migliorato

     • Autocompassione 


La neuroscienziata Sara Lazar  ha documentato che la meditazione basata sulla consapevolezza può avere un impatto sulla materia grigia del cervello e sulle regioni cerebrali associate non solo alla memoria, ma anche alle emozioni e al senso di sé.

5 consigli per iniziare la meditazione per una vita consapevole


Prima di iniziare, prenditi il ​​tempo per chiederti cosa vuoi dalla pratica della meditazione consapevole. Potrebbe essere che tu stia mirando a maggiore chiarezza o pace interiore. Una volta che conosci il tuo obiettivo finale, diventa più facile trovare tecniche di meditazione adatte.


1. Inizia con sessioni più piccole


Quando inizi il tuo viaggio verso una vita consapevole attraverso la meditazione, prova prima sessioni più brevi. Anche solo 5 minuti possono essere utili. Lavorare con il respiro o visualizzare ricordi felici, ad esempio, può incoraggiare rapidamente il rilassamento. Se stare fermo per un breve periodo può rivelarsi difficile per te, inizia sdraiandoti e usando oggetti di scena che facciano sentire il tuo corpo a tuo agio, come le coperte. Questo incoraggia il rilassamento e ti aiuta anche a rimanere concentrato durante la meditazione.





2. Fai il check-in con le tue emozioni


Imposta promemoria durante la giornata per valutare dove ti trovi a livello emotivo. Quando si pratica la consapevolezza, è importante essere consapevoli di come essere presenti aiuti a gestire qualsiasi tensione mentale. Se sorgono sentimenti negativi, dovrebbero essere riconosciuti invece di evitarli per capirti meglio. L'atto di riconoscere come ci sentiamo ci permette di lavorare su una qualche forma di cura di noi stessi.



3. Aggiungi movimento alla tua meditazione


Muoversi consapevolmente, come camminare, è un potente strumento per accedere a livelli più profondi di autocoscienza e rimanere presenti allo stesso tempo. Le meditazioni guidate e le meditazioni sui mantra contribuiscono a migliorare la tua consapevolezza generale. Abbina la tua attività alla gratitudine, soprattutto se ti ritrovi bloccato in emozioni negative.


4. Scegli uno spazio confortevole 


Prendi un'area in cui ti senti a tuo agio e rilassato per la tua regolare pratica di meditazione. Inoltre, scegli di mettere da parte i tuoi gadget più frequentemente.


Secondo l'esperta di mindfulness Jane Bozier, una disintossicazione digitale è importante per condurre una vita consapevole. Stabilisci una regola per quanto tempo puoi utilizzare i tuoi smartphone e altri gadget per l'intera giornata. Usa il tuo tempo libero devi controllare te stesso e decidere di essere concentrato al 100% sull'attività a portata di mano.


5. Pratica l'auto-compassione  


Sii paziente con te stesso mentre pratichi la meditazione per una vita consapevole. Pratica l'auto-compassione se ci sono momenti in cui i pensieri iniziano a vagare o si verificano distrazioni. Riporta delicatamente i tuoi pensieri al tuo respiro.


Inoltre, per evitare la monotonia, che porta alla noia e alla pigrizia, prova a fare qualcosa di nuovo ogni giorno, non importa quanto banale possa essere l'attività. Patti Digh, autrice di "Life Is A Verb: 37 Days To Wake Up, Be Mindful And Live Intentionally", suggerisce che questo potrebbe includere provare un nuovo ristorante e prendendo di proposito una strada sbagliata. Uscire dalla tua routine ti rende più eccitato, motivato e ispirato, permettendoti di essere più consapevole e intenzionale con la tua vita.

Conclusione


Quando si tratta di una vita consapevole, iniziare in piccolo è efficace. Esci più spesso, ascolta più attentamente il tuo ambiente, partecipa pienamente alle conversazioni e presta attenzione a ciò che ti circonda. Praticando la meditazione per rimanere nel momento presente, inizi a rallentare e ad apprezzare di più la vita e la sua bellezza.