5 Meditation Techniques to Clear the Mental Clutter

5 tecniche di meditazione per eliminare il disordine mentale

Scopri tutto il potenziale della meditazione per migliorare il sonno e gestire i livelli di stress. Ottieni tutte le informazioni di cui hai bisogno in questa guida completa sui benefici e le tecniche della meditazione.



Nei momenti in cui siamo sopraffatti, tesi o abbiamo difficoltà a rilassarci a causa delle distrazioni, lo stress può influenzarci. Tuttavia, per sentirsi più contenti e calmi sono necessari alcuni minuti di riflessione per schiarirsi le idee. Fortunatamente, esistono vari metodi per affrontare lo stress e le preoccupazioni, come praticare la consapevolezza.

 

Impegnandoci nella meditazione, ci armiamo della capacità di gestire le ansie e i problemi della vita, siano essi legati al lavoro, alla famiglia, alle affiliazioni, all'istruzione, alle questioni economiche o anche a questioni insignificanti. La meditazione ci permette di fare un passo indietro e osservare obiettivamente le nostre idee in modo che siano percepite meno intense di quanto sarebbero state altrimenti; invece di essere tirato dentro dalla tensione.

 

Continua a leggere per saperne di più su come la meditazione può aiutare a migliorarela qualità del sonno, gestire meglio lo stress e migliorare la tua salute generale.

 

 


In che modo la meditazione può aiutarti a trovare l'equilibrio

 

Diverse culture hanno praticato la meditazione per trovare chiarezza e pace interiore. In uno studio 2014 le persone anziane che praticavano meditazioni buddiste camminanti tre volte alla settimana per un periodo di 12 settimane hanno mostrato una riduzione dei sintomi depressivi.

 

Inoltre, hanno visto miglioramenti nei loro livelli di forma fisica funzionale e nella pressione sanguigna grazie alla camminata. La meditazione è anche uno strumento utile per coloro che hanno difficoltà a dormire la notte.

 

La pratica della meditazione ci dà la libertà di distinguere tra richieste autentiche e non chiare sul nostro tempo, attenzione ed emozioni. Immagina quanto sarebbero diverse le nostre esperienze di stress e ansia se potessimo distinguerle. Quando non abbiamo questa stanza nella nostra vita e nella nostra mente, ci sentiamo sotto pressione.

 

 

Quando la meditazione ci fornisce il tempo e lo spazio di cui abbiamo bisogno per organizzare le nostre priorità, ci sentiamo sollevati, e questa è la componente della domanda nella gestione dello stress.

 

È più semplice mettere a tacere i pensieri frustranti che fanno correre la mente rilassando la mente e il corpo. Tuttavia, è importante capire che la meditazione non tratta le cause alla base dei problemi di sonno o delle difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno. Consulta sempre il tuo medico su altre scelte se non migliora la tua capacità di dormire.

 

Secondo Deepak Chopra, medico, autore e insegnante spirituale, tutti noi possediamo un nucleo spirituale a cui si può accedere in modo più affidabile attraverso meditazione. Tuttavia, non è necessariamente un requisito per il risveglio spirituale. La meditazione è semplicemente uno degli strumenti più potenti per trarne il massimo.

 

 

5 modi per iniziare il tuo viaggio di meditazionerney

 

Ridurre e gestire lo stress è l'obiettivo della meditazione, e si riduce principalmente al modo in cui vediamo lo stresss. Dott. Herbert Benson della Harvard University Medical School ha coniato il termine "risposta di rilassamento" per descrivere la ridotta attività del sistema nervoso simpaticodovuta alla meditazione. Anche se il rilassamento non faceva parte dell'intenzione originaria, spesso deriva dalla meditazione.

 

Possiamo ridurne gli effetti sulla nostra salute fisica e mentale cambiando la nostra prospettiva e provando alcune di queste tecniche di meditazione a casa:

 

1. Tecnica Body Scan

 

La scansione del corpo è una tecnica di meditazione consapevole che implica la ricerca di eventuali disagi, stress o sensazioni insolite nel tuo corpo.

 

Questa tecnica ti fa sperimentare un più forte senso di consapevolezza emotiva e fisica poiché richiede di prestare attenzione al tuo corpo, dai piedi ai muscoli del viso. Ha lo scopo di alleviare la tensione quando è presente e aiutare nello sviluppo di una consapevolezza consapevole delle tue esperienze fisiche.

 

La meditazione Body Scan può aiutarti a prendere coscienza e ad alleviare la tensione di alcune parti del corpo, come una mascella tesa o una schiena arrotondata, oppure potrebbe evidenziare il disagio o l'origine del dolore

 

Gli studi hanno dimostrato che possiamo provare rilassamento e facilità semplicemente essendo consapevoli del dolore che proviamo senza tentare di cambiarlo. Anche se il dolore non scompare, possiamo cambiare il modo in cui ci sentiamo e il modo in cui ci relazioniamo con il nostro corpo in generale. Tuttavia, le tecniche di scansione del corpo ci consentono di prenderci più cura di noi stessi e di fare scelte migliori per quanto riguarda la nostra dieta, il sonno e l'esercizio fisico.

 

Suggerimento amichevole:

 

Assumi una posizione comoda. Inspira profondamente attraverso la narice, espirando attraverso la bocca mentre gli occhi sono chiusi. Nota come si sente attualmente la tua forma fisica partendo dalla sommità della testa e scansionando attentamente tutto il tuo corpo, diventando consapevole di cosa ti fa sentire a tuo agio e cosa no.

 

 

2. Notare la Tecnica della Meditazione

 

La pratica della annotazione della meditazione ti aiuta a riconoscere e lasciar andare i pensieri persistenti che sorgono durante una sessione.

 

I pensieri sono comuni durante la meditazione e questa tecnica funziona dando alle idee che distraggono un nome che rende più facile lasciarle andare e praticare il distacco. La mente può essere allenata a concentrarsi sulla pratica e lasciare che i pensieri vadano alla deriva dando nomi alle sensazioni corporee e ai pensieri che inevitabilmente si verificano.

 

Suggerimento amichevole:

 

Osserva le tue idee man mano che vengono. Probabilmente inizierai a prendere coscienza sia delle cose mentali che fisiche. Man mano che sorgono distrazioni o pensieri, nominali e riconoscili. Puoi iniziare molto semplicemente chiamando ogni pensiero che emerge come "pensiero" e ogni sensazione un "sentimento" o "emozione". " Tieni traccia del tuo sviluppo mentre sviluppi le tue capacità di prendere appunti, ma ricorda di essere paziente e gentile con te stesso.

 

3. Tecnica di visualizzazione

 

L'obiettivo principale di questo tipo di meditazione è sviluppare tratti psicologici specifici attraverso l'immaginazione guidata.

 

Un'immagine creativa di immagini costruttive viene visualizzata nella mente come l'obiettivo principale. Può anche includere consapevolezza, prestare attenzione al respiro e recitare mentalmente i mantra. Qualsiasi immagine rilassante che ti porti serenità può essere efficace. Tuttavia, ci sono spesso diverse immagini ampiamente utilizzate che possono essere utili.

 

Una semplice meditazione di visualizzazione per sviluppare un senso di rilassamento e tranquillità può essere semplice come vedere le parti tese del corpo che si espandono progressivamente. Se hai problemi a scegliere un'immagine, puoi anche usare meditazioni guidate per migliorare la tua attenzione.

 

Suggerimento amichevole:

 

Per immaginare in modo semplice ed efficace, devi usare la tua creatività. Chiudere gli occhi renderà il processo di visualizzazione più semplice. Se non vedi subito nulla, mantieni la calma e non farti prendere dal panico. Non ci sono modi giusti o sbagliati per visualizzare. Man mano che acquisisci abilità, puoi iniziare a visualizzare oggetti più complessi dopo aver iniziato con quelli più semplici.

 

4. Meditazione della gratitudine

 

Nonostante l'idea sbagliata che la meditazione richieda di sedersi in una stanza buia e calmare i propri pensieri, la meditazione della gratitudine può essere praticata ovunque.

 

Questa tecnica di meditazione combina spunti per considerare le cose nella vita per le quali possiamo sentirci grati con la consapevolezza focalizzata del corpo, dei pensieri e dei sentimenti. Anche la semplice respirazione focalizzata offre vantaggi come migliorare il modo in cui gestiamo le situazioni difficili.

 

 

La ricerca mostra che praticare la gratitudine può anche contribuire a produrre emozioni felici includendo una componente di gratitudine, che è utile per le nostre relazioni, prestazioni, e resilienza. La nostra frequenza cardiaca diminuisce durante la meditazione e può avere un effetto sulle onde cerebrali e sulle regioni che controllano le nostre emozioni e ci guidano, rispetto al risentimento.

 

Suggerimento amichevole:

 

Mantenere un taccuino della gratitudine, creare un barattolo della gratitudine, partecipare alla meditazione della gratitudine, utilizzare segnali visivi ed esprimere la propria gratitudine agli altri sono tutti modi per coltivare la gratitudine.

 

5. Meditazione consapevole

 

La tecnica della meditazione consapevole è una pratica utile per prevenire lo stress quando si presenta e aiutarci a mantenere il controllo quando ci sono circostanze impreviste presentarsi. Avere una maggiore consapevolezza e accettazione di esistere nel momento presente, è il fondamento di questo stile di meditazione.

 

Durante la meditazione di consapevolezza, la tua consapevolezza cosciente si amplia e ti fa prestare attenzione alle sensazioni che stai provando, incluso il modo in cui il tuo respiro si muove. Le tue idee e sentimenti sono visibili. Tuttavia, la meditazione consapevole ti aiuterà a non giudicare, ma a lasciarli andare.

 

Secondo Ram Dass, un insegnante spirituale, è importante rimanere di mentalità aperta durante la meditazione e non avere nozioni preconcette su ciò che dovrebbe sembrare o sembrare. Incoraggia a respingere giudizi e modelli sulla pratica.

 

Suggerimento amichevole:

 

Concediti lo spazio per riflettere e lascia che i tuoi pensieri vaghino liberamente. Assicurati di sentirti a tuo agio quando mediti e fai respiri regolari e profondi. Questo ti aiuterà a rilassarti e a purificare la tua mente. Prova a programmare un po' di tempo ogni giorno per la meditazione e scoprirai che diventa presto un'abitudine. Inizia la giornata restando seduto per due minuti, quindi aumenta gradualmente la quantità di tempo che dedichi alla pratica.

 

Da asporto

 

Le nostre emozioni a volte possono distorcere la percezione che può portarci a credere che non siamo in grado di soddisfare le nostre stesse richieste, il che lo rende un subdolo ciclo di stress. Decidendo quali sono i nostri bisogni, dobbiamo fare spazio nella nostra mente e sviluppare le nostre facoltà mentali ed espanderle.

 

Queste tecniche di meditazione per ridurre lo stress ci forniranno gli strumenti di cui abbiamo bisogno per affrontare le nostre emozioni quando sorgono situazioni stressanti.