Stress Reduction Tips for Busy Professionals

Suggerimenti per la riduzione dello stress per i professionisti impegnati

Aumenta la tua produttività e il tuo relax imparando a gestire meglio il tuo stile di vita frenetico attraverso la cura di te stesso. Identificare modi per ridurre lo stress e migliorare il benessere quotidiano con l'uso di strategie pratiche.

La cura di sé implica la cura attiva del proprio benessere fisico ed emotivo. Questo può avvenire sotto forma di fare un bagno rilassante, praticare la meditazione o altre attività che calmano sia la mente che il corpo. Qualunque cosa ti aiuti a rilassarti e ringiovanire può essere considerata cura di sé.


Kelsey Patel, esperta di benessere con sede a Los Angeles, sottolinea l'importanza della cura di sé come metodo per gestire lo stress quotidiano. Le attività che costituiscono la cura di sé variano a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali; un giorno lo yoga potrebbe aiutare ad alleviare lo stress, ma potrebbe non essere efficace il prossimo.


Secondo il membro della facoltà Brighid Courtney del Wellness Council of America, la cura di sé ha numerosi vantaggi come aumento della produttività, riduzione dei livelli di stress e una migliore autostima. Ciò è particolarmente essenziale per i professionisti impegnati poiché le prestazioni lavorative dipendono fortemente dalla salute fisica; troppo stress può impedire o impedire un lavoro efficace. Continua a leggere per imparare grandi tecniche di cura di sé che possono ridurre lo stress.


6 consigli per migliorare la cura di sé e ridurre lo stress


  • Prova a meditare ogni giorno


  • Oltre a programmare la tua routine quotidiana in modo tale da creare la minima quantità di stress, è comunque importante che tu abbia un modo per rilassarti e distenderti. Un possibile mezzo per farlo è attraverso la meditazione in quanto può ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e migliorare l'umore generale. Metti da parte qualche minuto al giorno per praticare la consapevolezza o usa un'app di meditazione.


  • Esercizi ogni giorno


  • L'esercizio fisico può aiutarti a sentirti centrato e felice. Secondo un articolo pubblicato da Harvard Health Publishing, esercizi aerobici regolari possono stimolare e rilassare il corpo. Inoltre, studi clinici hanno dimostrato che gli esercizi possono anche aiutare ad alleviare i disturbi d'ansia e la depressione clinica. Pertanto, è una buona idea aggiungere alcune attività fisiche alla routine quotidiana. Alcuni esempi includono prendere lezioni di yoga o passare qualche minuto a passeggiare.


  • Segui sane abitudini alimentari


  • La tua dieta gioca un ruolo cruciale nella riduzione dello stress. Cibi integrali come frutta, verdura e cereali integrali sono essenziali per assicurarti di avere abbastanza energia per far fronte a eventi stressanti. Tuttavia, dovresti evitare il più possibile cibi elaborati e zuccherati in quanto possono aumentare i livelli di cortisolo, l'ormone principalmente responsabile dello stress.


  • Dormi a sufficienza


  • Oltre alla meditazione, all'esercizio fisico e a una dieta sana, concedere al corpo il tempo di riposare è fondamentale per ricaricare le batterie e ridurre lo stress. Assicurati di dormire almeno 7-8 ore ogni notte e stabilisci un programma di sonno regolare.


  • Fai pratica con un sano equilibrio tra lavoro e vita privata


  • Lavorare tutto il tempo può essere dannoso per la tua salute mentale e fisica. Trova il tempo per attività che non sono legate al lavoro, come avere hobby come dipingere o uscire con amici e familiari. Fare qualcosa al di fuori del lavoro ringiovanisce e ti fa sentire riposato.


  • Non dimenticare di fare una pausa


  • Svolgere un turno di 8 ore senza fare pause non è salutare. Le pause sono essenziali per il tuo corpo per recuperare e mantenere la concentrazione, oltre a prevenire l'accumulo di stress. In effetti, pause regolari possono aiutarti a rimanere concentrato e produttivo per tutto il giorno. Puoi prenderti qualche minuto ogni ora circa per fare stretching, fare una breve passeggiata veloce, chiacchierare con i tuoi colleghi o semplicemente fare qualche respiro profondo.


    4 tecniche di gestione dello stress

  • Scopri come gestire correttamente il tuo tempo


  • Quando ti senti sopraffatto e hai difficoltà con i tuoi compiti, è possibile che tu abbia una cattiva gestione del tempo. Senza di esso, puoi sperimentare livelli di stress elevati. Prova a utilizzare tecniche come la tecnica del pomodoro o il blocco del tempo per gestire il tuo tempo in modo più efficace.


  • Non aver paura di chiedere aiuto


  • Sebbene sia ammirevole essere in grado di fare le cose senza l'aiuto degli altri, è anche importante sapere quando non puoi farlo da solo. Idealmente, è in momenti come questo che dovresti delegare compiti ad altri. Questo può aiutarti a ridurre il carico di lavoro e i livelli di stress.

  • Impara quando dire "no"


  • Proprio come sapere quando delegare il lavoro ad altri è importante, anche dire "no" a responsabilità aggiuntive è necessario per mantenere la propria salute mentale e fisica. Esercitati a definire i limiti e a stabilire le priorità delle tue esigenze.


  • Chiedere supporto a colleghi o professionisti


  • Se ti senti sopraffatto o quando il gioco si fa duro, non aver paura di chiedere aiuto ai tuoi colleghi, amici o familiari. In effetti, puoi anche considerare di cercare un professionista. Parlare con un consulente o un terapista o semplicemente contattare un familiare o un amico può essere un'ottima fonte di sostegno e aiuto.


    Conclusione


    La cura di sé è essenziale per un'efficace produttività e gestione dello stress, soprattutto per le persone impegnate. Dare la priorità a te stesso può avere un impatto positivo sulla tua vita. Pertanto, dovresti prenderti del tempo per prenderti cura del tuo corpo e della tua mente e non esitare a cercare supporto se necessario.